
|
CITTA' DI
ACQUAVIVA DELLE FONTI
Solenni festeggiamenti in onore della Patrona
MARIA SS. di COSTANTINOPOLI
3 / 6 settembre |
"Si svolgono in Acquaviva i festeggiamenti in onore della Protettrice, Maria SS.
di Costantinopoli, con manifestazioni religiose e folcloristiche che, negli anni, hanno
mantenuto viva una fede ed hanno costituito una tradizione che dà senso e valore ad una
Pietà Popolare Mariana. Intorno alla Madre Celeste, gli Acquavivesi sono cresciuti e si
sono formati; con l'esempio della Madre Celeste hanno educato i loro figli, intorno a
Maria hanno rafforzato e trasmesso i valori dell'amore, dell'onestà, della correttezza,
che ancora oggi continuano ad essere un segno distintivo di questa Comunità.
La Festa Patronale è di fondamentale importanza per gli Acquavivesi. Ognuno di loro fa
l'impossibile per essere presente ai festeggiamenti, programma le ferie in modo da essere
libero da impegni, ci tiene a partecipare all'Intronizzazione (La dmenc d' la Madonn),
alla concelebrazione ed alla processione solenne guidata dal Vescovo, alle altre funzioni
e processioni liturgiche. L'Acquavivese originario e di adozione tiene al Corteo Antico,
al lancio della Mongolfiera Gigante (u Pallon d' la Madonn), ascolta i concerti
bandistici e si prepara per tempo per assistere ai fuochi pirotecnici concludendo, al
termine del fuoco del Mercoledì…CHIU' MAGGIOR ALL'UANN CI VENE"
Diac. Pinuccio ANGELILLO - Presidente Comitato Feste Patronali
PROGRAMMA
Domenica 3 settembre - Piazza dei Martiri
Ore 10,30 Celebrazione Eucaristica
Ore 11,30 Solenne Intronizzazione dell’Immagine della Madonna con
lancio di bombe offerto dalla famiglia Racano Eustachio. L’Immagine sarà esposta per
la Venerazione e la preghiera da parte degli acquavivesi nel Palazzo Vescovile sito in
Piazza dei Martiri. Di qui partiranno e rientreranno le processioni.
Ore 20 Corteo antico – Rievocazione dell’ingresso del quadro della
Madonna nella città.
Il corteo sarà ripreso e trasmesso in diretta da Telemajg, TV locale per permettere la
visione a quanti sono impossibilitati per motivi di salute o altre difficoltà. Con il
contributo finalizzato dalla Lombardi Ecologia.
Concerto Bandistico "Città di Cassano - S. Maria degli Angeli"
Lunedì 4 settembre - Chiesa S. Agostino
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica e a seguire Canto del vespro, conclusione della
Novena e omaggio del clero della Madonna.
Concerto Bandistico "Città di Cassano - S. Maria degli Angeli"
Concerto Bandistico "Città di Acquaviva - Emilio Rivela" dirige M. Domenico
Nuzzaco
Martedì 5 settembre - Piazza dei Martiri
Ore 08,00 Salviata a cura della Ditta "Cav. De Carlo Martino" di Gioia
del Colle offerta dalla famiglia RACANO Eustachio.
Ore 10,45 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Mario Paciello
Ore 11,45 Solenne processione con la partecipazione del Vescovo, Capitolo
Cattedrale, Commissario Prefettizio, Autorità Civili e Militari e Componenti Comitato
Feste patronali.
Il lancio di bombe offerto dalla famiglia Racano saluterà l’uscita
dell’Immagine.
Ore 13,30 Al rientro dell’immagine della Madonna, fuoco pirotecnico offerto
dalla famiglia RACANO Eustachio.
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Agostino.
Ore 20,00 Dal Palazzo Vescovile, processione della Sacra e Venerata Immagine della
nostra Protettrice per le vie principali della Città animata dalle Cominità
Parrocchiali.
Ore 00,30 Lancio della tradizionale Pallone a cura di D’Alò Marco in
collaborazione con BANCA di CREDITO COOPERATIVO di CASSANO delle MURGE
Ore 01,00 Gara Pirotecnica a premio non in denaro fra le ditte BRUSCELLA B. di
Modugno (Ba), TEORA di Venosa (Pz), BRUSCELLA R. di Modugno (Ba).
Concerto Bandistico "Città di Cassano - S. Maria degli Angeli"
Concerto Bandistico "Città di Acquaviva - Mario Liguori" dirige M. Pietro
Milella
Concerto Bandistico "Città di Noci" dirige M. Giuseppe Chielli
Mercoledì 6 settembre - Piazza dei Martiri
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Agostino.
Ore 20,00 Processione di saluto della Madonna, intorno a Piazza Vittorio Emanuele
con la partecipazione dei componenti Comitato Feste Patronali.
Ore 21,00 Omaggio e saluto degli Acquavivesi all’Immagine della Madonna
solennemente esposta nel Palazzo Vescovile.
Ore 23,30 Saluto dei componenti Comitato Feste patronali alla Madonna.
Ore 24,00 Reposizione dell’Immagine della Madonna.
Ore 00,30 Fuoco di fine festa a cura della ditta DE CARLO di Gioia del Colle (Ba).
Concerto Bandistico "Città di Conversano" dirige M. Angelo Schirinzi
Concerto Bandistico "Città di Martina Franca" dirige M. Susanna Pescetti
Bassa Musica di Mola di Bari
Illuminazione Artistica ditta SANTORO di Alessano (Le)
|

U' Pallone de
la Madonne de Settembre |