Andria.gif (2578 byte)   
Andria

      LogoTestata.gif (10208 byte)       130X70.gif (7187 byte)

                           

HomePage

Mappe Bacheca EntiPubblici Provincia

Appuntamenti

PranzoCena

Bar
Notte
cinema
teatro
musica
Sport
Shopping
Trasporti
Accoglienza
Notizie
TestataBarisera

Il giornale di oggi

ArcheoClub
Itinerari Turistici
Cattedrali/Monumenti
Siti Archeologici
Arte/Cultura/Natura
Tradizione e Folclore
Fototeca
SottoFondo.gif (1438 byte)
PerYahoo.gif (1074 byte)
LogoYahoo.gif (863 byte)
Yahoo! Meteo
che tempo fa?
Yahoo! Notizie
aggiornamenti in tempo reale
Yahoo! Finanza
la borsa e i mercati
                                             
PerYahoo.gif (1074 byte)

ANDRIA

ab. 90063
esten. 400 kmq
alt. 151 m
CAP 70031
56 km da Bari


***
Grande centro con intensa attività agricola (oliveti, vigneti, mandorleti) e una fiorente industria
alimentare

Sacro & Profano
punto.gif (855 byte)Festa di San Riccardo e della
    Madonna dei Miracoli
(settembre)

    Celebrazioni liturgiche e civili
punto.gif (855 byte)Corteo storico Federiciano (settembre)
punto.gif (855 byte)Festival internazionale
    "Castel dei Mondi"
(settembre)

    Folclore, arte, spettacolo
punto.gif (855 byte)Festa dell'olio nuovo (dicembre)
punto.gif (855 byte)Sagra delle pettole e dei
    dolci natalizi
(dicembre)
punto.gif (855 byte)Tombolata in vernacolo (gennaio)

CasteldelMonte.gif (24152 byte)Castel del Monte
Fatto costruire intorno al 1240 per volontà dell’imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte è il più famoso dei castelli pugliesi, e tra i più affascinanti edifici del Medio Evo occidentale.   L’originalità architettonica del castello lascia grande spazio all’immaginazione e riempie di magia l’immenso territorio da esso dominato. Acquistato nel 1876 dallo Stato Italiano, in uno stato di conservazione assai precario, è stato oggetto di lunghi interventi di restauro che ne hanno consentito il recupero. Per la sua unicità e il suo misterioso fascino l'UNESCO ha inserito Castel del Monte nel 1996 nel patrimonio mondiale dell'umanità.

CENNI STORICI

palazzocomunale.gif (13235 byte)Le origini di Andria, secondo un racconto mitico, risalirebbero a Diomede che, a ricordo della propria patria, avrebbe dato alla nuova città il nome di "Andros".
Nei pressi di Andria doveva trovarsi la stazione Rudae o Budae della via Traiana, e borgate vi dovettero sorgere nel medioevo attorno a chiese e a laure basiliane. Tra le borgate è ricordato fin dal IX secolo il loco Andre, dipendente dalla contea di Trani.
Fu trasformata in "civitas" intorno al 1046, quando Pietro il Normanno, avendo ottenuto nel Congresso di Melfi la città di Trani, da sottrarre ai bizantini, e il circostante territorio per un raggio di 50 miglia, ampliò e fortificò gli altri cospicui insediamenti umani di Andria, Barletta, Corato e Bisceglie.
La sua importanza crebbe coi re svevi, che la tennero in dominio diretto. Federico II la predilesse, la beneficiò di esenzioni fiscali, e ne lodò pubblicamente la fedeltà. In Andria gli nacque il figlio Corrado (1228), suo successore, e furono sepolte le sue mogli Iolanda di Brienne, morta nel 1228 ed Isabella d'Inghilterra (morta a Foggia il 1241). Durante il regno di Manfredi si ribellò ma, risottomessa, fu perdonata. Sotto gli Angioini fu contea, poi ducato dei Del Balzo. Nel 1507 fu donata da Ferdinando il Cattolico a Consalvo di Cordova in premio delle sue imprese; passò poi nel 1552 ai Carafa, ai quali il ducato rimase fino alla fine del XVIII secolo. Rimasta fedele ai Borboni, fu presa (23 Marzo 1799) e saccheggiata dal generale francese Broussier, col quale militava, a capo della legione napoletana, il giovane Ettore Carafa, che venne poi giustiziato dalla reazione borbonica.
La partecipazione all'impresa dei Mille di Garibaldi. con oltre 100 garibaldini guidati da Federico Priorelli e da Niccolò Montenegro, apri un nuovo periodo di attività per la città di Andria. Confiscati i beni ecclesiastici, abolito il grande latifondo, si costituì una ricca borghesia terriera che diede impulso all'agricoltura, con coltivazioni specializzate, e un fiorente artigianato, a cui fece riscontro una espansione edilizia, anche di decoro architettonico (Palazzi Ceci, Marchio, D'Urso, Porro, ecc.); tanto, che Andria non fu particolarmente coinvolta dall’esodo della emigrazione clandestina della fine del XIX secolo verso le Americhe.
BORGO ANTICO
Chiesa di Santa Maria di Porta Santa detta "Santa" perché, secondo una discutibile tradizione popolare, fu attraversata da S. Pietro e da S. Riccardo. Risale ai secc. XIII-XIV.
Chiesa di S. Agostino una delle più antiche della città, costruita, insieme con il convento, dai Cavalieri teutonici nel sec. XIII e dedicata a S. Leonardo. Dopo la distruzione di Andria del 1350, fu ricostruita dagli Agostiniani scalzi, che la intitolarono a S. Agostino.
Chiesa di S. Nicola La tradizione la fa risalire al 1104. L'ampliamento allo stato attuale risale al 1349 ad opera del conte di Andria Bertrando Del Balzo. La facciata della chiesa fu rimaneggiata in senso neo-classicheggiante tra il 1804 e il 1805. L'interno è ad aula unica, con sei cappelle laterali.
Palazzo Ducale dei Carafa Costruzione tardo-rinascimentale con il portale a pilastri tristili bugnati, reggenti un ampio balcone balaustrato. Addossata alla parete sud della Cattedrale una stele, con statua di S. Riccardo, elevata il 1741, in occasione di una gravissima invasione di locuste.
Cattedrale di S. Maria Assunta La prima chiesa fu costruita intorno al sec. XII, all'epoca della contea normanna. Dopo la distruzione di Andria del 1350, la chiesa fu ricostruita ed ampliata il 1438 ad opera del duca Francesco II Del Balzo e del vescovo mons. Giovanni Dondei. Tre navate si chiudono con tre archi ogivali su un ampio transetto che le divide dal presbiterio, insieme con il grande arco ogivale di Alessandro Guadagno (1494). A questa stessa data risale anche il "cappellone" di S. Riccardo. Nel secolo XVIII fu aperto all'inizio della navata di sinistra l'Oratorio del Santissimo. Nel 1844 la facciata fu interamente trasformata in stile neo-classico dall'arch. barlettano Federico Santacroce.
Nella Cripta sono conservate le reliquie di due delle mogli di Federico II: Iolanda di Brienne e Isabella d’Inghilterra.
Chiesa di S. Francesco Risale ai secc. XIII-XIV, completata il 1346 da Bonanno da Barletta, al tempo dei Del Balzo. Faceva parte del vasto convento dei frati minori conventuali confiscato il 1809 e trasformato in seguito in palazzo comunale.

catcampanile.gif (7784 byte)

ITINERARIO DEI SANTUARI
Palazzo Comunale
È l'ex convento dei frati francescani conventuali del sec. XIII, confiscato il 1809.

portadisandrea.gif (13823 byte)

Porta di S. Andrea o Arco di Federico II È una delle porte più antiche di Andria normanna (sec. XI); ha un grande valore storico, perché attraverso essa Federico II con la sua corte fu accolto dal patriziato andriese, che gli giurò fedeltà, durante le note ribellioni relative alla VI Crociata. L'arco di Federico porta, appunto, l'epigrafe: "Fridericus ad Andrianos - Andria fidelis semperaffixa nostris medullis -1230".

Santuario di S. Maria dei Miracoli La Basilica è costruita sull'antica laura basiliana di S. Margherita in lama, riscoperta il 1576. L'impianto si svolge su tre livelli con tre chiese.
Santuario di S. Maria dell’Altomare Sorto a fine sec. XVI sulla laura basiliana di S. Sofia, è situato sotto il livello stradale e vi si accede da un'ampia scalinata.
Santuario del SS. Salvatore Sorge dove, intorno all'anno 1000, vi era una chiesetta dedicata a S. Maria di Trimoggia, accanto alla laura basiliana di S. Angelo in Gurgo. L'attuale costruzione risale al 1901.

tast.gif (2325 byte)                                   Top.gif (1574 byte)

      

Cerco Casa

Servizio offerto da Immobiliare
Rubino-Logo.gif (2807 byte)
                        

teseo.gif (48291 byte)

    

Libri e strumenti per professionisti e aziende

LogoValdemaro

ElencoProfessionisti

punto.gif (855 byte)Avvocati
punto.gif (855 byte)Ingegneri
punto.gif (855 byte)Commercialisti

punto.gif (855 byte)MediciSpecialisti
punto.gif (855 byte)Geometri
punto.gif (855 byte)Architetti

     
iol.gif (2546 byte)

E-MAIL